top of page
Open Book

STRUMENTI TECNICI BIM:BIM SPECIALIST

Università IUAV di Venezia - Alta Formazione: CP16

Home: Benvenuti
Traditional Library

STRUMENTI TECNICI BIM

AA 2021/22

Il D.lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti) introduce l'uso di “metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture”. Il decreto attuativo DM 560/2017 ne specifica l'obbligatorietà negli appalti pubblici per opere, forniture e servizi. In linea con l'evoluzione del mercato e dell'industria delle costruzioni, il nuovo obbligo moltiplica la richiesta di figure professionali qualificate che la corrispondente normazione su base volontaria (UNI 11337:7) individua nel CDE manager, nel BIM manager, nel BIM coordinator, nel BIM specialist.


CP16 forma l'”operatore avanzato della gestione e modellazione informativa”, BIM specialist; lo qualifica in base a un processo di valutazione basato su norme tecniche definite (esame); ne convalida lo spettro di conoscenze, abilità e competenze (certificato di profitto).

Il BIM specialist traduce e trasferisce in termini digitali le proprie competenze disciplinari; agisce all'interno delle singole commesse; opera tramite procedure digitalizzate attraverso la modellazione a oggetti; possiede capacità operative sulle funzionalità di specifici applicativi; inserisce la propria attività all'interno dei flussi di lavoro digitale, compreso il supporto alla redazione del piano di gestione informativa (pGI); analizza i principali contenuti del capitolato informativo e del piano di gestione informativa operando in accordo con essi; esegue verifiche preliminari sul modello informativo; supporta la validazione della consistenza informativa di modelli e oggetti; collabora nell'individuazione delle risorse strumentali di commessa.

Home: Panoramica del progetto

OBIETTIVI

Conoscenza delle tecniche di modellazione di base e avanzata; creazione e modifica di modelli e oggetti;
lavoro di gruppo; integrazione disciplinare; federazione dei modelli; estrazione
e manipolazione dei dati; esportazione; visualizzazione; normativa di riferimento.
Settore di riferimento: Building.
Disciplina di riferimento: Architettura.

Home: Guarda

PROFILI FUNZIONALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

BiM Specialist, settore Building, disciplina Architettura:
è in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BiM, secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale); comprende e utilizza la documentazione tecnica e operativa aziendale per la produzione degli elaborati e dei modelli (standards e procedure).

Home: Guarda

STRUTTURA DEL CORSO

Percorso formativo articolato in 4 moduli; 152 ore di didattica frontale; 223 ore di studio individuale consistente nell'elaborazione di 2 esercitazioni guidate e 1 progetto d'anno. Softwares di utilizzati: Autodesk Revit; Autodesk Formit; Autodesk Insight; Autodesk Recap; Autodesk Naviswork; Autodesk Dynamo; Autodesk Autocad; Autodesk Infraworks 360; Google Earth; Enscape; Epic Games Twinmotion; BimVision; BimCollab; IdeateSoftware.

Home: Guarda

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Lezioni ex cathedra illustrano comandi e tecniche per la modellazione in Revit: comandi di creazione, modifica, collaborazione, importazione ed esportazione nell'ambiente di progetto; di creazione e modifica di oggetti nell'editor di famiglie; di creazione e modifica di modelli e oggetti nell'ambiente di progettazione concettuale.
Il corso si concentra sulla modellazione architettonica di edifici e oggetti; approccia la programmazione visuale per la modellazione in Dynamo; introduce la modellazione delle discipline Strutturale, MEP ed Energetica, mettendo a confronto tecniche ed esigenze dei vari specialisti.
Per comprendere le regole cui è soggetto il modello specialistico, verranno commentati i temi del coordinamento, sperimentando la federazione dei modelli e la verifica delle interferenze.
Una giornata sarà dedicata al tema dell'interoperabilità verso altre piattaforme, in formati aperti non proprietari, sperimentando le opzioni di esportazione in funzione delle esigenze del destinatario.
I vari argomenti verranno via via messi a confronto coi relativi contenuti del Codice degli Appalti, del DM 560/17, della norma UNI 11337, della ISO 19650.
Alle lezioni seguono test a risposta multipla o esercitazioni di modellazione: gli esercizi saranno valutati digitalmente, commentati, archiviati e considerati in sede d'esame.
L'esame consisterà nella valutazione delle prove intermedie; del modello informativo corrispondente al progetto d'anno; in un test a risposte chiuse su supporto digitale; nella discussione orale dei risultati raggiunti e del quadro normativo vigente.

Home: Guarda

DURATA E SEDI

TUTTE LE LEZIONI SI TERRANNO AL SABATO

Durata:

annuale

Ore per attività didattiche organizzate:

200

Sede di svolgimento dell'attività didattica in presenza:

Università IUAV di Venezia

Palazzo Badoer

San Polo 2468

Tutte le lezioni sono trasmesse in streaming, registrate, archiviate e messe a disposizione dei partecipanti.

La didattica a distanza sarà gestita su Meet e organizzata in Classroom di G-Suite

Home: Guarda
_DSC9854.jpg
Home: Guarda

A CHI E' RIVOLTO


Il corso è rivolto a tutti i laureati magistrali, triennali, specialistici e V.O. e agli iscritti ai corsi di laurea dell'Università IUAV di Venezia

Home: Guarda

CREDITI

Attestato di frequenza, previa verifica dell'effettiva partecipazione ad almeno il 70%
delle ore di didattica frontale.
Certificato di Profitto, previa verifica della frequenza, agli studenti che frequentano l'intero corso (tutti i moduli) e sostengono positivamente l'esame finale.
Agli studenti IUAV che frequentano regolarmente e superano l'esame di profitto vengono
riconosciuti i CFU in tipologia D o F secondo le indicazioni del Manifesto degli Studi.
I Professionisti maturano il diritto al riconoscimento di CFP in base alla regolamentazione stabilita dai
relativi Ordini di appartenenza.
Si prevede la possibilità di sostenere l'esame per l'ottenimento della certificazione ICMQ di BiM Specialist

Home: Guarda
bottom of page