PROGRAMMA
Modulo 1. BiM: discipline, ruoli, tecniche
Trattazione teorica e acquisizione delle conoscenze relative a:
Produzione e verifica di un modello informativo dello stato attuale del cespite;
Modalità di impostazione e di verifica di un modello informativo disciplinare;
Legislazione e della normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa;
Criteri di lettura di un capitolato informativo;
Principi giuridici relativi alla tutela della proprietà intellettuale;
Requisiti inerenti all'hardware e al software;
Redazione e di analisi dei piani di gestione informativa;
Criteri di redazione e di analisi di offerte di gestione informativa;
Cyber security;
Protocolli di scambio informativo con approfondimento delle classi IFC nonché dei principali sistemi di classificazione e codificazione per elementi, spazi, sistemi;
Specialismo disciplinare: Architettura, settore Building, conoscenza approfondita; Struttura, settore Building, conoscenza elementare/avanzata; MEP, settore Building, conoscenza elementare/avanzata; Energetica, settore Building, conoscenza elementare/avanzata;
Funzionalità operative degli applicativi di BIM Authoring.
Ambienti di condivisione dei dati, organizzazione del flusso di lavoro, protocolli di scambio;
Cenni di Construction project management;
Modulo 2. BiM: modellazione di base
Simulazione pratica e maturazione di abilità relative a:
Modellazione informativa per specialismo disciplinare: Architettura, settore Building, conoscenza approfondita; Energetica, settore Building, conoscenza elementare;
Funzionalità operative degli applicativi di BIM Authoring:
Strumenti di modellazione informativa: Autodesk Revit 2021: aree funzionali dell'applicativo; ambienti di lavoro; interfaccia grafica e strumenti in ambiente di progetto;
Modellazione concettuale con Formit e Revit: usi del modello; interoperabilità; informazioni di progetto; località;
Modellazione energetica con Formit, Revit, Insight: modello concettuale e analisi energetica da masse concettuali;
Modellazione informativa tramite oggetti nell'ambiente di progetto di Revit;
Definizione di tipi di famiglia per le famiglie di sistema;
Strumenti di coordinamento nell'ambiente di progetto: livelli, griglie, coordinate;
Modellazione di base di famiglie caricabili nell'editor di famiglie di Revit;
Gestione dei sistemi di coordinate;
Coordinamento dei modelli informativi specialistici in fase di lavorazione attraverso gli strumenti di collaborazione di Revit;
Estrazione dei dati, verifica e gestione del modello informativo tramite abachi;
Uso, creazione, modifica di parametri di progetto, parametri globali, parametri condivisi;
Verifiche di congruenza riferite a spazi, elementi e sistemi tramite uso di abachi e parametri dedicati;
Modulo 3. BiM: modellazione avanzata
Simulazione pratica e maturazione di abilità relative a:
Modellazione informativa per specialismo disciplinare: Architettura, settore Building, conoscenza approfondita; Struttura, settore Building, conoscenza elementare/avanzata; MEP, settore Building, conoscenza elementare/avanzata; Energetica, settore Building, conoscenza elementare/avanzata;
Funzionalità operative degli applicativi di BIM Authoring:
Modellazione concettuale con Revit;
Modellazione energetica con Revit, Insight: modello informativo definito; analisi energetica ibrida (masse ed elementi di costruzione); analisi energetica mediante uso di elementi di costruzione;
Modellazione informativa tramite oggetti nell'ambiente di progetto di Revit;
Interazione con nuvole di punti via Autodesk Recap e modellazione dello stato attuale in ambiente di progetto di Revit;
Definizioni avanzate di tipi di famiglia per le famiglie di sistema;
Modellazione avanzata di famiglie caricabili nell'editor di famiglie di Revit;
Modellazione di base e avanzata di masse concettuali, masse adattive, famiglie basate su modelli adattivi nell'ambiente di modellazione concettuale di Revit;
Interazione con Dynamo nella definizione di famiglie basate su modelli adattivi;
Gestione, acquisizione e pubblicazione di sistemi di coordinate;
Coordinamento dei modelli informativi specialistici attraverso gli strumenti di collaborazione di Revit;
Definizione e modifica di modelli (templates) per le viste;
Definizione e salvataggio di modelli (templates) per i files di progetto;
Estrazione dei dati, verifica e gestione del modello informativo tramite abachi;
Uso, creazione, modifica di parametri di progetto, parametri globali, parametri condivisi;
Gestione degli elaborati tramite abachi;
Gestione degli elaborati mediante scripts e interazione con Dynamo;
Gestione di dati e parametri informativi e geometrici coi fogli elettronici, interoperabilità e scambio tramite scripts via Dynamo;
Nota:
didattica frontale, studio individuale e simulazioni pratiche esplorano le abilità richieste per le certificazioni ACU e ACP.
Collaborazione: Copia controlla elementi da files collegati; Uso degli strumenti di Collaborazione; Importazione di files DWG e di immagini; Emissioni e revisioni. Documentazione: Creazione e modifica di regioni e mascherature; Componenti di dettaglio e componenti di dettaglio ripetuti; Etichette per categoria; Catene di quotatura; Legende colori e schemi colori; Fasi. Elementi e Famiglie: Modifica di elementi di facciate continue (griglie, pannelli, montanti); Creazione muri composti (modifica struttura verticale, dividi/unisci regione, assegna strato...); Creazione muri sovrapposti; Individuazione e gestione di famiglie di sistema e famiglie caricabili; Parametri di famiglia; Creare nuovi tipi di famiglia; Procedure di creazione di famiglie caricabili e locali. Modellazione: Piattaforma edificio; Creazione di pavimenti da masse; Creazione di scale con pianerottoli; Pavimenti, controsoffitti, tetti; Superfici topografiche; Ringhiere; Modifica materiali di elementi (porte, finestre, arredi...); Trasformazione di un pavimento/controsoffitto/tetto generici in tipi specifici; Associare muri a tetti o controsoffitti; Modifica di famiglie associate a locali (punti di calcolo locali). Viste: Definizione delle proprietà di elementi attraverso gli abachi; Controllo di visibilità delle viste; Utilizzo dei livelli; Creazione e duplicazione di viste di pianta, di sezione, di prospetto, di disegno; Creazione e modifica di legende; Impaginazione e messa in tavola delle viste; Organizzazione delle istanze negli abachi.
Modulo 4. BiM: estrazione dati, team-work, integrazione disciplinare, code checking, clash detection
Simulazione pratica e maturazione di abilità relative a:
Applicazione di elementi conoscitivi fondamentali del project management;
Produzione e verifica di un modello informativo dello stato attuale del cespite;
Produzione e verifica di un modello informativo disciplinare;
Analisi della legislazione e della normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa;
Analisi del capitolato informativo;
Gestione hardware e software;
Analisi del piano di gestione informativa;
Analisi dell'offerta di gestione informativa;
Attuazione di pratiche informatiche di protezione dei dati;
Gestione di protocolli di scambio informativo;
Gestione e trasmissione di grandi moli di dati in formati IFC (UNI EN ISO 16739) con l'obiettivo dell'interoperabilità;
Applicazione del sapere disciplinare alla modellazione informativa;
Gestione avanzata di un applicativo di BIM Authoring: Autodesk Revit;
Verifiche di congruenza riferite a spazi, elementi e sistemi tramite uso di abachi e parametri dedicati (in Revit);
Simulazione pratica e trattazione teorica finalizzate alla maturazione delle seguenti competenze:
Interazione all'interno del flusso di commessa e con il BIM Coordinator;
Verifica di un modello informativo dello stato attuale del cespite;
Verifica di un modello informativo disciplinare;
Rispetto della legislazione e della normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa;
Analisi di un capitolato informativo;
Verifica delle condizioni elementari di tutela della proprietà intellettuale;
Supporto al BIM Manager e al BIM Coordinator nella redazione di un'offerta di gestione informativa;
Utilizzo delle migliori tecniche di protezione dei dati stabilite per l'Organizzazione;
Gestione dei protocolli di scambio informativo in ambiti di progettazione complessa e multidisciplinare;
Integrazione del sapere disciplinare in contesti di modellazione complessi e multidisciplinari.